Skip to main content

Divulgazione Scientifica

Euclide

 

 A parte poche battute a lui attribuite, e quasi sempre tramandate dalle leggende a proposito dell’apprendimento della geometria, nulla, ma proprio nulla, si sa della vita di uno dei più grandi matematici di tutti i tempi: Euclide.

Continua a leggere

Pitagora

Pitagora è il prototipo del personaggio illustre, così famoso da lasciare a bocca aperta. Lo conoscono tutti gli studenti in tutto il mondo e….. non si sa nemmeno se sia davvero esistito.

Continua a leggere

La dimostrazione

Leggendo “il Teorema del pappagallo” di Denis Guedj, ho trovato molto interessante il passo nel quale il protagonista prova a spiegare il perché la matematica, in particolare la geometria, e quindi l’arte del dimostrare, sia nata in Grecia e non altrove.

Continua a leggere

I matematici Arabi

Tra il V e l’VIII secolo d.C. tutta la scienza greca fu ripresa dai matematici arabi che, dopo averla assimilata, la misero a frutto.
Tali studiosi non erano però tutti arabi: scrivevano le loro opere in arabo, ma tra loro c’erano persiani, ebrei e berberi, che erano stati studiosi “a 360 gradi”, attivi nell’ambito della medicina, dell’astronomia, della filosofia, ma anche della fisica e della matematica.

Continua a leggere