I primi di mersenne
Un numero di Mersenne è un numero della forma 2n-1; mentre un primo di Mersenne è un numero di Mersenne che sia anche un numero primo.
Un numero di Mersenne è un numero della forma 2n-1; mentre un primo di Mersenne è un numero di Mersenne che sia anche un numero primo.
Nel 1202, Leonardo Pisano, detto il Fibonacci, con la pubblicazione del suo trattato “Liber Abaci” riuscì a convincere i suoi colleghi europei che il sistema di numerazione decimale, in uso fino ad oggi, era di gran lunga più conveniente di quello romano.
Le prime descrizioni di tecniche utili per risolvere equazioni di secondo grado possono essere ritrovate, come accade per le equazioni di primo grado, negli scritti dei popoli più antichi. Per esempio, analizzando alcune Tavolette Babilonesi conservate al “British Museum” di Londra, si può vedere come la risposta a domande “algebriche” sia costruita usando quelli che potremmo chiamare “prototipi” delle nostre formule risolutive delle equazioni di secondo grado.
Alcune tavolette babilonesi presentano problemi del tipo "differenza e prodotto" e "somma e prodotto", cioè problemi che chiedono di determinare x e y nota la loro differenza o la loro somma e che conducono all’impostazione di sistemi come quelli qui sotto:
Secondo Otto Neugebauer, storico della matematica e delle scienze dell’antichità, “La matematica egizia, anche se non ha dato alcun contributo positivo allo sviluppo delle conoscenze matematiche, permette di osservare una fase di sviluppo iniziale delle teorie matematiche, che altrimenti sarebbe rimasta sconosciuta".
La tradizione attribuisce ai Greci antichi viaggi e soggiorni nei paesi della Mesopotamia e dell'Egitto durante i quali avrebbero conosciuto, studiato e ampliato le conoscenze e i risultati ottenuti dai matematici delle civiltà precedenti alla loro.
La teoria della probabilità è un campo della matematica molto ricco di paradossi, verità che vanno così tanto contro il buon senso che è difficile esserne convinti anche dopo averli correttamente dimostrati.
“Algebra” è una delle parole più nominate nelle nostre scuole superiori e anche chi ha concluso gli studi da qualche anno senza dubbio la ricorda, ma siamo sicuri di sapere che cosa significa veramente? Proviamo a scoprirlo insieme.
Se vogliamo occuparci dei primi momenti documentati di vita dell’algebra, dobbiamo fare un lungo viaggio nel tempo e tornare indietro di ben 4500 anni, visto che il più antico documento di probabile significato algebrico viene fatto risalire al 2500 a.C.
Via Confienza 6 - Torino TO - Tel: 011 562 5335 - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.
powered by Sernicola Labs srl
Privacy Policy | Cookie Policy