Skip to main content

L’occhio di Horus

Spesso la matematica è entrata profondamente nel mito; anzi, gli antichi depositari delle conoscenze matematiche erano spesso sacerdoti o stregoni che, accanto a competenze naturalistiche, conservavano gelosamente ed in segreto quelle matematiche. Tra i mille esempi possibili, affascinante è il mito dell’occhio di Horus.

 

Continua a leggere

Il principio di induzione

Giuseppe Peano fu tra i matematici che, agli inizi del Novecento, misero in discussione i fondamenti della matematica. In particolare egli si dedicò all’aritmetica, riformulando le regole base, conosciute negli ambienti scientifici con il nome di Assiomi di Peano.

 

Continua a leggere

Maria Gaetana Agnesi

Fra le emissioni filateliche del Vaticano previste per il 2018, una sarà dedicata alla matematica e benefattrice Maria Gaetana Agnesi, prima donna autrice di un libro di Matematica e prima a ottenere una cattedra universitaria di Matematica, in occasione del 300° anniversario della sua nascita.

Continua a leggere

Eudosso di Cnido

Lo storico della matematica Morris Kline, nel suo celebre libro Storia del pensiero matematico, scrive: “ Eudosso e Archita sono stati coloro che hanno dato origine a questa famosa e apprezzata arte della meccanica che ...

Continua a leggere

Euclide

 

 A parte poche battute a lui attribuite, e quasi sempre tramandate dalle leggende a proposito dell’apprendimento della geometria, nulla, ma proprio nulla, si sa della vita di uno dei più grandi matematici di tutti i tempi: Euclide.

Continua a leggere